La crepa cover art

La crepa

La crepa

By: Il Sole 24 Ore
Listen for free

About this listen

Ci sono luoghi in cui i fatti di cronaca aprono spartiacque sempre più difficili da colmare. Luoghi in cui, senza che ci si renda conto, la tecnologia, il progresso o semplicemente i cambiamenti dell’economia e della società, creano fratture che separano, dividono, spesso irrimediabilmente, l’opinione pubblica e i rappresentanti del potere. “La crepa” è un podcast realizzato sul campo dagli inviati de Il sole 24 ORE e Radio 24 coordinati da Marco Alfieri, inviato e caporedattore del Sole 24 Ore. Ogni storia, inchiesta o reportage - firmata a rotazione da uno degli inviati - sarà composta da due episodi e un’intervista finale con l’autore, disponibili online a cadenza settimanale. “La crepa” è un podcast realizzato dagli inviati e prodotto da Il Sole 24 Ore e Radio 24. Inviati: Marco Alfieri, Luca Benecchi, Raffaella Calandra, Gigi Donelli, Angelo Mincuzzi, Rosalba Reggio e Livia Zancaner Coordinamento inviati: Marco Alfieri Cura editoriale: Andrea Franceschi Registrazioni e montaggio: Daniele Vaschi Comunicazione e marketing: Arianna Faina Design director: Laura Cattaneo Illustrazione: Giorgio De Marinis Producer: Monica De Benedictis Responsabile di produzione: Guido Scotti Coordinamento editoriale: Daniele Bellasio e Alessandra ScaglioniCopyright 2019 - IlSole24ORE.com Politics & Government
Episodes
  • Paesi Baltici 1 | L’avamposto della guerra ibrida
    Jun 30 2025
    Dopo l’invasione russa dell’Ucraina, le Repubbliche baltiche sanno di essere nel mirino di Mosca. Il nostro inviato, Antonio Tàlia, ha viaggiato sul confine tra Lituania e Bielorussia dove è in pieno svolgimento una “guerra ibrida” combattuta a colpi di attacchi cyber, interferenze radio, droni, spie travestite da escursionisti, disinformazione e manipolazione dell’opinione pubblica.
    Show More Show Less
    21 mins
  • San Patrignano 3 | Un’antica, modernissima droga
    Jun 23 2025
    San Patrignano è un nome che ricorre spesso nel racconto delle droghe in Italia, non senza polemiche. Si tratta di un luogo imprescindibile per capire l’evoluzione e le differenze nel consumo degli stupefacenti: dall’eroina, dalle siringhe e dal sangue degli anni Ottanta e Novanta, fino alla cocaina e alle “bottiglie” di crack dei nostri giorni, come ci racconta Luca Benecchi in quest’ultimo episodio del suo podcast
    Show More Show Less
    23 mins
  • San Patrignano 2 | Il mare da lontano
    Jun 16 2025
    Secondo dati ufficiali, nel 2024 la cocaina è stata “sperimentata” da 94mila studenti italiani. Solo l’anno precedente, erano 54mila. Si tratta di una crescita drammatica. Fumare come antidoto alla paura e all’infelicità: non c’è sangue, non ci sono malattie strane, niente siringhe, quindi sembra tutto pulito. Poi, molto presto, migliaia di ragazzi si accorgono che non è così, come ci racconta Luca Benecchi.
    Show More Show Less
    22 mins
No reviews yet