Episodes

  • L'Italicus e l'anno delle stragi - 1^ parte
    May 27 2025
    NordVPN offre un mese extra sull'abbonamento per gli ascoltatori di Qui Si Fa L'Italia. Basta cliccare su https://nordvpn.com/primarepubblica e usare il coupon PRIMAREPUBBLICA per accedere a tutti gli sconti riservati ai nostri ascoltatori. Nella notte tra il 3 e il 4 agosto 1974, una bomba esplode sul treno Italicus, partito da Roma e diretto a Monaco di Baviera. L’esplosione uccide 12 persone e ne ferisce 48. È una delle stragi più gravi del terrorismo neofascista in Italia, una strage rimasta senza colpevoli definitivi. Partendo dall’Italicus, allarghiamo lo sguardo sul cosiddetto terrorismo nero: da Piazza Fontana alla strage di Bologna, passando per il ruolo di Ordine Nuovo, Avanguardia Nazionale e la loggia P2. Una puntata per capire meglio una stagione oscura della nostra storia, in cui la violenza veniva usata per influenzare la politica e frenare il cambiamento. Con noi Giovanni Bianconi Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Show More Show Less
    38 mins
  • L'Italicus e l'anno delle stragi - 2^ parte
    May 27 2025
    NordVPN offre un mese extra sull'abbonamento per gli ascoltatori di Qui Si Fa L'Italia. Basta cliccare su https://nordvpn.com/primarepubblica e usare il coupon PRIMAREPUBBLICA per accedere a tutti gli sconti riservati ai nostri ascoltatori. Nella notte tra il 3 e il 4 agosto 1974, una bomba esplode sul treno Italicus, partito da Roma e diretto a Monaco di Baviera. L’esplosione uccide 12 persone e ne ferisce 48. È una delle stragi più gravi del terrorismo neofascista in Italia, una strage rimasta senza colpevoli definitivi. Partendo dall’Italicus, allarghiamo lo sguardo sul cosiddetto terrorismo nero: da Piazza Fontana alla strage di Bologna, passando per il ruolo di Ordine Nuovo, Avanguardia Nazionale e la loggia P2. Una puntata per capire meglio una stagione oscura della nostra storia, in cui la violenza veniva usata per influenzare la politica e frenare il cambiamento. Con noi Giovanni Bianconi Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Show More Show Less
    42 mins
  • Ventotene: il confino, il manifesto, l'Europa - 1^ parte
    Apr 27 2025
    NordVPN offre un mese extra sull'abbonamento per gli ascoltatori di Qui Si Fa L'Italia. Basta cliccare su https://nordvpn.com/primarepubblica e usare il coupon PRIMAREPUBBLICA per accedere a tutti gli sconti riservati ai nostri ascoltatori. 1939. Gli antifascisti Altiero Spinelli, Ernesto Rossi e Eugenio Colorni arrivano al confino sull'isola di Ventotene. Lì, nel pieno della Seconda guerra mondiale, concepiscono un testo che immagina un'Europa libera e unita: passerà alla storia come il Manifesto di Ventotene. Ma chi erano, perché erano lì e quanto sono attuali le parole di quel Manifesto? Con Giuliano Amato, già presidente del Consiglio, presidente della Corte Costituzionale e vicepresidente della Convenzione europea. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Show More Show Less
    41 mins
  • Ventotene: il confino, il manifesto, l'Europa - 2^ parte
    Apr 27 2025
    NordVPN offre un mese extra sull'abbonamento per gli ascoltatori di Qui Si Fa L'Italia. Basta cliccare su https://nordvpn.com/primarepubblica e usare il coupon PRIMAREPUBBLICA per accedere a tutti gli sconti riservati ai nostri ascoltatori. 1939. Gli antifascisti Altiero Spinelli, Ernesto Rossi e Eugenio Colorni arrivano al confino sull'isola di Ventotene. Lì, nel pieno della Seconda guerra mondiale, concepiscono un testo che immagina un'Europa libera e unita: passerà alla storia come il Manifesto di Ventotene. Ma chi erano, perché erano lì e quanto sono attuali le parole di quel Manifesto? Con Giuliano Amato, già presidente del Consiglio, presidente della Corte Costituzionale e vicepresidente della Convenzione europea. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Show More Show Less
    41 mins
  • Alcide De Gasperi e la nuova Italia - 1^ parte
    Mar 27 2025
    NordVPN offre un mese extra sull'abbonamento per gli ascoltatori di Qui Si Fa L'Italia. Basta cliccare su https://nordvpn.com/primarepubblica e usare il coupon PRIMAREPUBBLICA per accedere a tutti gli sconti riservati ai nostri ascoltatori. Non è nato in Italia, ma nel Trentino all'epoca parte dell'Impero austro-ungarico. Eppure Alcide De Gasperi ha inciso come nessun altro sulla politica del nostro Paese. Dagli esordi al Parlamento di Vienna, passando per l'ascesa del fascismo e la Resistenza fino alla nuova Repubblica, ripercorriamo la storia, il carattere, le scelte dell'uomo che ha ricostruito la Democrazia Cristiana e la democrazia italiana. Con Giorgio Dell'Arti, giornalista e storico Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Show More Show Less
    39 mins
  • Alcide De Gasperi e la nuova Italia - 2^ parte
    Mar 27 2025
    NordVPN offre un mese extra sull'abbonamento per gli ascoltatori di Qui Si Fa L'Italia. Basta cliccare su https://nordvpn.com/primarepubblica e usare il coupon PRIMAREPUBBLICA per accedere a tutti gli sconti riservati ai nostri ascoltatori. Non è nato in Italia, ma nel Trentino all'epoca parte dell'Impero austro-ungarico. Eppure Alcide De Gasperi ha inciso come nessun altro sulla politica del nostro Paese. Dagli esordi al Parlamento di Vienna, passando per l'ascesa del fascismo e la Resistenza fino alla nuova Repubblica, ripercorriamo la storia, il carattere, le scelte dell'uomo che ha ricostruito la Democrazia Cristiana e la democrazia italiana. Con Giorgio Dell'Arti, giornalista e storico Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Show More Show Less
    39 mins
  • Palmiro Togliatti, lo spirito della politica - 1^ parte
    Feb 27 2025
    NordVPN un mese extra sull'abbonamento per gli ascoltatori di Qui Si Fa L'Italia?! È tutto vero: clicca su https://nordvpn.com/primarepubblica e usa il coupon PRIMAREPUBBLICA per accedere a tutti gli sconti riservati ai nostri ascoltatori. È stato "il Migliore", il capo del comunismo italiano per quasi quarant'anni. Palmiro Togliatti, politico-intellettuale e stratega spregiudicato, ha scritto pagine decisive della storia politica italiana, e non solo dentro il PCI. Dalla scissione di Livorno alla svolta di Salerno, dalla Costituzione all'attentato del luglio '48, dalla sfida con De Gasperi ai discussi rapporti con Stalin, ripercorriamo la vita e le scelte di uno degli esponenti più influenti del comunismo internazionale. Con noi Luciano Canfora, storico, autore dei libri "Togliatti e i dilemmi della politica" e "La metamorfosi". Fonti delle clip audio: Il tempo e la Storia "Palmiro Togliatti", puntata del 21/08/2015; Passato e Presente "La Svolta di Salerno", Stagione 2019/2020; Archivio Luce, La settimana Incom, "Fronte democratico popolare, manifestazione a Roma" del 19/03/1948; Archivio Luce, La settimana Incom, Verso il 18 aprile atmosfera elettorale in Italia, 15/04/1948; Estratto da Una Vita Difficile, di Dino Risi (1961); Archivio Luce, La settimana Incom, 30/07/1948; Estratto da Togliatti è ritornato, di Carlo Lizzani e Franchina Basilio (1949); Archivio Luce, La settimana Incom, La morte di Stalin, 10/03/1953; Archivio Luce, La settimana Incom, "Un ignobile tradimento - 5.000 carri armati sovietici stanno stritolando un popolo inerme", 07/11/1956; Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Show More Show Less
    38 mins
  • Palmiro Togliatti, lo spirito della politica - 2^ parte
    Feb 27 2025
    NordVPN un mese extra sull'abbonamento per gli ascoltatori di Qui Si Fa L'Italia?! È tutto vero: clicca su https://nordvpn.com/primarepubblica e usa il coupon PRIMAREPUBBLICA per accedere a tutti gli sconti riservati ai nostri ascoltatori. È stato "il Migliore", il capo del comunismo italiano per quasi quarant'anni. Palmiro Togliatti, politico-intellettuale e stratega spregiudicato, ha scritto pagine decisive della storia politica italiana, e non solo dentro il PCI. Dalla scissione di Livorno alla svolta di Salerno, dalla Costituzione all'attentato del luglio '48, dalla sfida con De Gasperi ai discussi rapporti con Stalin, ripercorriamo la vita e le scelte di uno degli esponenti più influenti del comunismo internazionale. Con noi Luciano Canfora, storico, autore dei libri "Togliatti e i dilemmi della politica" e "La metamorfosi". Fonti delle clip audio: Il tempo e la Storia "Palmiro Togliatti", puntata del 21/08/2015; Passato e Presente "La Svolta di Salerno", Stagione 2019/2020; Archivio Luce, La settimana Incom, "Fronte democratico popolare, manifestazione a Roma" del 19/03/1948; Archivio Luce, La settimana Incom, Verso il 18 aprile atmosfera elettorale in Italia, 15/04/1948; Estratto da Una Vita Difficile, di Dino Risi (1961); Archivio Luce, La settimana Incom, 30/07/1948; Estratto da Togliatti è ritornato, di Carlo Lizzani e Franchina Basilio (1949); Archivio Luce, La settimana Incom, La morte di Stalin, 10/03/1953; Archivio Luce, La settimana Incom, "Un ignobile tradimento - 5.000 carri armati sovietici stanno stritolando un popolo inerme", 07/11/1956; Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Show More Show Less
    40 mins