Episodes

  • Kogasso: pugni, fede e sogni mondiali
    Jun 24 2025
    Jonathan Basso è arrivato in Italia dal Congo a otto anni. Ha conosciuto la nostalgia, il senso di spaesamento, ma anche l’accoglienza di un oratorio di provincia che gli ha insegnato il valore delle regole e della comunità. Oggi è campione italiano dei massimi leggeri, lavora in biblioteca, si allena ogni giorno all’alba, ed è padre di un bambino che lo guarda con occhi pieni di ammirazione. In questa intervista racconta cosa significa credere in un sogno quando nessuno ci scommette, come si tiene insieme la durezza del ring e la dolcezza della preghiera, e perché non si vergogna più di dire ad alta voce dove vuole arrivare.
    Show More Show Less
    29 mins
  • “Da bambino avevo paura dell’acqua. Poi me ne sono innamorato”. A fiato sospeso con Umberto Pelizzari
    Jun 17 2025
    Il primo uomo a scendere a 150 metri di profondità sotto il mare, il volto dell’apnea moderna dopo i miti di Maiorca e Mayol: “Già a 8 anni il mio record era di 2 minuti e mezzo”. Un tuffo nella vita dell’apneista italiano, dai record ai consigli sulla respirazione anche sulla terraferma “per dominare situazioni di stress e di paura”.
    Show More Show Less
    33 mins
  • "Io, Sinner e Ciccone: riso, pollo e simulatore". Parla Giovinazzi
    Jun 10 2025
    "Le Mans mi ha fatto tornare l’amore per le corse". Dopo l’addio alla Formula 1, il pilota Ferrari racconta la rinascita grazie all’endurance: "Mi ha insegnato a dividere tutto: la macchina, le emozioni, il podio. Nella notte senti la stanchezza, all’alba arriva il momento più difficile. Ma in squadra ho riscoperto la passione”. Antonio Giovinazzi, oggi leader del campionato, sta per tornare in Francia per correre la maratona automobilistica più famosa del mondo. L’amicizia con Jannik Sinner, i consigli di Marchionne, il riscatto con Coletta: “Ora corro per vincere il Mondiale WEC.
    Show More Show Less
    29 mins
  • Il viaggio di Alessandra Sensini. Dalla libertà del mare ai podi olimpici
    Jun 3 2025
    "Delle volte mi sono messa nei guai, sono rimasta al largo con tutta l'attrezzatura rotta. Delle volte forse te le vai a cercare proprio". Lei è Alessandra Sensini la signora della vela azzurra, un oro, un argento e due bronzi ai Giochi olimpici nel windsurf. Unica donna a essere mai riuscita a vincere quattro medaglie consecutive nella vela è una pioniera del suo sport che oggi ama ancora praticare e insegnare. Dall’infanzia a Marina di Grosseto all’oro a Sydney: una carriera forgiata da passione, sacrificio e una dedizione assoluta per il mare. Alessandra racconta le sue prime onde, i sogni, le sfide e l’eredità lasciata ai giovani.
    Show More Show Less
    36 mins
  • "La cosa bella del rugby è che ci si mena, ma poi finisce lì". Parola di Cannone
    May 27 2025
    L’accento tradisce le radici toscane, ma è la sua determinazione a raccontare meglio di tutto dove vuole arrivare. Niccolò Cannone, seconda linea del Benetton Treviso e colonna della Nazionale italiana di rugby, si racconta: tra lacrime, placcaggi e rispetto per l’arbitro. E sì, anche un po' di boxe, calcio e scazzottate in casa. Uno sport di cuore e di regole (e di grandi mangiate nel "terzo tempo"), dagli esordi fino al lavoro sulla mente e la gestione delle emozioni.
    Show More Show Less
    31 mins
  • Filippo Macchi: onore in pedana, sogni olimpici e il vero spirito dello sport
    May 20 2025
    Due medaglie d’argento ai Giochi, la calma dei grandi e l’ambizione di chi non si accontenta. Filippo Macchi si racconta a Umberto Zappelloni: la scherma, i valori, l’Italia e il futuro di un talento già protagonista. Fammi sapere se vuoi aggiustamenti sul tono o sulla lunghezza.
    Show More Show Less
    27 mins
  • Damiano Cunego: "Senza il doping avrei vinto molto di più"
    May 13 2025
    "Senza il doping io probabilmente avrei vinto molto, molto di più. Molti miei avversari poi hanno avuto problemi con il doping: squalifiche, inchieste.... E guarda caso molti di questi sono gente che è arrivata davanti a me in determinate gare.Sicuramente non si può tornare indietro, io sono comunque contento di quello che sono riuscito a fare: ho vinto più di cinquanta gare da professionista". Intervista a Damiano Cunego, il Piccolo Principe del ciclismo italiano, vincitore del Giro nel 2004 e di tante altre corse. Uno che può definirsi campione pane e acqua, il che non è poco, vedendo l'epoca in cui ha gareggiato.
    Show More Show Less
    32 mins
  • Anna Danesi, trasformare la vergogna in forza
    May 5 2025
    Umberto Zapelloni intervista la centrale e capitana dell'Italvolley campione olimpica
    Show More Show Less
    30 mins