Mussolini il Capobanda cover art

Mussolini il Capobanda

Perché dovremmo vergognarci del fascismo

Preview
Try Premium Plus free
Pick 1 audiobook a month from our unmatched collection - including bestsellers and new releases.
Listen all you want to thousands of included audiobooks, Originals, celeb exclusives, and podcasts.
Access exclusive sales and deals.
£8.99/month after 30 days. Renews automatically. See here for eligibility.

Mussolini il Capobanda

By: Aldo Cazzullo
Narrated by: Aldo Cazzullo, Paolo De Sanctis
Try Premium Plus free

£8.99/month after 30 days. Renews automatically. See here for eligibility.

Buy Now for £10.99

Buy Now for £10.99

Confirm Purchase
Pay using card ending in
By completing your purchase, you agree to Audible's Conditions of Use and authorise Audible to charge your designated card or any other card on file. Please see our Privacy Notice, Cookies Notice and Interest-based Ads Notice.
Cancel

About this listen

"Cent'anni fa, in questi stessi giorni, la nostra patria cadeva nelle mani di una banda di delinquenti, guidata da un uomo spietato e cattivo. Un uomo capace di tutto; persino di far chiudere e morire in manicomio il proprio figlio, e la donna che l'aveva messo al mondo". Comincia così il racconto di Aldo Cazzullo su Mussolini. Una figura di cui la maggioranza degli italiani si è fatta un'idea sbagliata: uno statista che fino al '38 le aveva azzeccate quasi tutte; peccato l'alleanza con Hitler, le leggi razziali, la guerra.

Cazzullo ricorda che prima del '38 Mussolini aveva provocato la morte dei principali oppositori: Matteotti, Gobetti, Gramsci, Amendola, don Minzoni, Carlo e Nello Rosselli. Aveva conquistato il potere con la violenza – non solo manganelli e olio di ricino ma bombe e mitragliatrici –, facendo centinaia di vittime. Fin dal 1922 si era preso la rivincita sulle città che gli avevano resistito, con avversari gettati dalle finestre di San Lorenzo a Roma, o legati ai camion e trascinati nelle vie di Torino. Aveva imposto una cappa di piombo: Tribunale speciale, polizia segreta, confino, tassa sul celibato, esclusione delle donne da molti posti di lavoro. Aveva commesso crimini in Libia – 40 mila morti tra i civili –, in Etiopia – dall'iprite al massacro dei monaci cristiani –, in Spagna. Aveva usato gli italiani come cavie per cure sbagliate contro la malaria e per vaccini letali. Era stato crudele con tanti: a cominciare da Ida Dalser e dal loro figlio Benitino.

La guerra non fu un impazzimento del Duce, ma lo sbocco logico del fascismo, che sostiene la sopraffazione di uno Stato sull'altro e di una razza sull'altra. Idee che purtroppo non sono morte con Mussolini. Anche se Cazzullo demolisce un altro luogo comune: non è vero che tutti gli italiani sono stati fascisti. E l'antifascismo dovrebbe essere un valore comune a tutti i partiti e a tutti gli italiani.

©2022 Mondadori (P)2022 Mondadori
Politicians Politics & Activism Politics & Government

Listeners also enjoyed...

Il dio dei nostri padri cover art
Fascismo e Populismo cover art
L'ultimo soldato di Mussolini cover art
Lezioni sulla guerra e sulla pace cover art
M. Gli ultimi giorni d'Europa cover art
Le 7 misure del mondo cover art
L'oro e la patria cover art
A riveder le stelle cover art
L'ombra di Caterina cover art
La democrazia cover art
Mussolini ha fatto anche cose buone cover art
La banalità del male cover art
Il porto delle nebbie cover art
Brick for stone (Italian Edition) cover art
La democrazia non esiste cover art
Benedette guerre cover art
All stars
Most relevant  
Un libro scritto benissimo, di facile digeribilita' con una narrazione giornalistica di fatti terribili, violenti e profondi.
Un monito a non dimenticare la Storia Italiana tra il primo e il secondo dopoguerra!
un monito a cercare la conoscenza dei fatti prima di formulare ogni opinione!
Una riflessione sulla 'pericolosita'' degli atteggiamenti superficiali verso il nostro passato storico/politico.

La cronaca di una storia violenta e imbarazzante.

Something went wrong. Please try again in a few minutes.