25 aprile. Libertà - Il mito conteso della Resistenza e della Liberazione cover art

25 aprile. Libertà - Il mito conteso della Resistenza e della Liberazione

Lezioni di Storia

Preview
LIMITED TIME OFFER

3 months free
Try for £0.00
£8.99/mo thereafter. Renews automatically. Terms apply. Offer ends 31 July 2025 at 23:59 GMT.
Pick 1 audiobook a month from our unmatched collection.
Listen all you want to thousands of included audiobooks, Originals, and podcasts.
Access exclusive sales and deals.
Premium Plus auto-renews for £8.99/mo after 3 months. Cancel monthly.

25 aprile. Libertà - Il mito conteso della Resistenza e della Liberazione

By: Emilio Gentile
Narrated by: Emilio Gentile
Try for £0.00

£8.99/mo after 3 months. Offer ends 31 July 2025 23:59 GMT. Cancel monthly.

Buy Now for £2.99

Buy Now for £2.99

Confirm Purchase
Pay using card ending in
By completing your purchase, you agree to Audible's Conditions of Use and authorise Audible to charge your designated card or any other card on file. Please see our Privacy Notice, Cookies Notice and Interest-based Ads Notice.
Cancel

About this listen

"Non abbiamo più un popolo, una patria, un bene comune, un comune ideale. Il ricordo della Resistenza non solo è lontano, ma serve di pretesto retorico agli uni e agli altri". Queste parole scriveva il 15 luglio 1950 don Primo Mazzolari, uno dei primi a segnalare il rapido dissolversi dello spirito unitario e patriottico della Resistenza dopo la fine della collaborazione governativa fra democristiani, comunisti, socialisti e gli altri partiti antifascisti; dopo l'inizio della guerra fredda, dopo la vittoria delle elezioni della Democrazia Cristiana del 1948 e dopo l'adesione dell'Italia alla Nato.

Nel dopoguerra, i diversi partiti cercarono di appropriarsi del mito della Resistenza declinandolo secondo i propri scopi: mito della Resistenza come rivoluzione tradita o incompiuta per il partito comunista; come Resistenza ecumenica armata e disarmata dell'Italia contro il nazifascismo; come movimento patriottico nazionale che i partiti antifascisti volevano porre alla base del nuovo stato democratico repubblicano.

Oggi, oltre a confermare i valori alla base di quell'evento, dobbiamo sfrondare il mito di tutte le esagerazioni, e tener presenti anche i suoi aspetti negativi. E cercare di confermare che la Resistenza, come il Risorgimento, rappresenta un patrimonio nazionale di valori che andrebbe condiviso da tutti, senza contrapposizioni politiche o ideologiche.

©2019 Gius. Laterza & Figli S.p.a. (P)Emons 2019. Edizione su licenza di Gius. Laterza & Figli S.p.a.
20th Century Europe Italy Modern
No reviews yet